PRIMO PIANO

Le Pensioni di Militari e Forze dell’Ordine saranno sempre più basse. Occorre un fondo pensione

Ciclicamente ritorna in auge la mancata istituzione di un fondo di previdenza complementare per gli appartenenti alle Forze Armate, reso più cogente dall’entrata a regime del sistema contributivo per il calcolo della pensione che di fatto le renderà sempre più basse. Secondo Tuttolavoro24.it, il...

Comincia il dialogo tra i fondi pensione negoziali e le società quotate sui temi ESG Engagement

Al via il Progetto tra i fondi pensione negoziali e le società quotate sui temi ESG Engagement di Assofondipensione. Assofondipensione – l’associazione a cui aderiscono i Fondi Pensione Negoziali per un valore complessivo di risparmio accumulato ai 73 miliardi di euro – dà il via alle attività del...

Dove si investono i soldi dei Fondi Pensione

Nella Commissione parlamentare di controllo sulle attività dei Fondi pensione e delle Casse di previdenza, il presidente ha acceso i riflettori su un problema enorme su dove vengono investiti i risparmi previdenziali degli italiani. Per avviare il dibattito, è stato messo sul tavolo un report...

La Provincia autonoma di Bolzano e il FV Giulia erogano bonus ai soggetti più fragili ai fini della pensione integrativa

Recentemente, alcune regioni italiane hanno introdotto misure di previdenza regionale per supportare le fasce più vulnerabili della popolazione. In particolare, la Provincia autonoma di Bolzano e la Regione Friuli-Venezia Giulia hanno avviato iniziative specifiche in tal senso. Provincia autonoma...

Poche donne investono nella pensione complementare

L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, non la "festa della donna" perché non è una festa ma un giorno commemorazione e di riflessione che ha lo scopo di ricordare sia le lotte sociali e politiche, sia le discriminazioni e le violenze che le donne hanno dovuto affrontare e che...

Nel welfare privato si spendono oltre 100 miliardi di tasca propria

Gli italiani spendono più di 100 miliardi di euro per integrare le prestazioni pubbliche del welfare: pensioni, sanità e non autosufficienza sono le maggiori spese delle famiglie secondo i dati del Dodicesimo “Rapporto  Sistema Previdenziale italiano” di Itinerari Previdenziali. Secondo questo...

Il comparto garantito o obbligazionario perde rispetto al TFR

Chi sceglie questi comparti perde rispetto alla rivalutazione del TFR Quando un lavoratore dipendente o autonomo sceglie la previdenza complementare per irrobustire la sua pensione finale si trova nella scomoda situazione, specialmente se non ha, e questo capita a molti, almeno l’ ABC della...

Tfr e Tfs degli Statali: col pagamento differito si perdono in media 12mila euro

Il pagamento del trattamento di fine rapporto avviene dopo 12 mesi se il pensionamento è di vecchiaia, ma diventano teoricamente 24 per i pensionamenti anticipati. Ma se vai in pensione a 62 anni aspetti anche 7 anni! La normativa attuale prevede che il Trattamento di fine servizio/rapporto...

Pensionati delusi: La Corte Costituzionale dichiara legittimo il taglio della perequazione delle pensioni

La Corte Costituzionale con sentenza del 29 gennaio 2025, n,19 ha dichiarato la costituzionalità del “raffreddamento”  della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo INPS,  perché non ha leso i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza...

La tassazione del Tfr è nulla se la cartella esattoriale non è preceduta dall’avviso bonario

È nulla la cartella di pagamento sul ricalcolo della tassazione del Tfr se non è stata preceduta dalla comunicazione di irregolarità - avviso bonario - al contribuente interessato. La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia (sentenza 111/2025) ha accolto il ricorso di un ex...

APPROFONDIMENTO

Gi influencer devono pagare tasse e contributi Inps

La disciplina previdenziale del content creator  e degli “Influencer” Il content creator professionale è un lavoratore autonomo che crea contenuti digitali per generare reddito, gestendo la propria attività in modo strutturato e organizzato, e pertanto deve adempiere agli obblighi previdenziali e...

EIOPA: nel 2024 buon andamento dei fondi pensione in Europa

L’ Eiopa è l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali  ed ha pubblicato un rapporto sull’andamento della previdenza complementare con particolare riguardo sui fondi di categoria. Entro la fine del 2023, il numero dei fondi era diminuito di circa l'1,7%...

I contributi aggiuntivi all’Inps riservati ai giovani, convengono?

Legge di Bilancio per il 2025, ha introdotto la possibilità di versare  per  i lavoratori assunti per la prima volta dal primo gennaio 2025, contributivi aggiuntivi fino a un massimo del 2% per incrementare il montante contributivo finale. Conviene fare versamenti aggiuntivi all’Inps per i...

Dodicesimo Rapporto – “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”

Roma 17/01/2025. Presentato il Dodicesimo Rapporto - "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano” di Itinerari Previdenziali. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023. Giunto nel 2025 alla dodicesima edizione, il Rapporto rappresenta un unicum nel...

Le pensioni per il 2025

Come cambiano le pensioni con la Legge bilancio 2025 - legge del 30.12.2024 n. 207  Incentivo per la prosecuzione dell’attività lavorativa ( art. 1, comma 161)   I lavoratori dipendenti che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti minimi per l’accesso alla pensione anticipata...

Previsioni per il futuro: la Ragioneria Generale dello Stato non prevedi futuri rosei per le pensioni  

La Ragioneria Generale dello Stato non prevedi futuri rosei per le pensioni  e per questo il governo con la finanziaria 2025 vuole iniziare a mischiare la previdenza obbligatoria con quella complementare per rendere sostenibili, cioè in grado di pararle,  le future pensioni che saranno di fame...

Niente detassazione  al Tfr degli statati ma solo per il Tfs e fino a 50.000 euro

La norma ha espressamente previsto il beneficio fiscale per il trattamento di fine servizio, ma non per quello di fine rapporto. L’Agenzia delle entrate, con nota n. 225 del 21 novembre 2024, ha affermato  che la detassazione parziale del trattamento di fine servizio, prevista dall’articolo...

A chi va il capitale accumulato se l’iscritto non lascia eredi

Può accadere che un iscritto alla previdenza complementare venga meno entro il periodo di tempo per la prescrizione, generalmente 5 anni, nessun erede o beneficiario ne chieda il riscatto. In questo caso che fine farà il capitale accumulato? Al riguardo occorre far presente che il Decreto lgs....

Dove la pensione sta meglio : l’Indice globale 2024 secondo Natixis

Le persone si sentono sempre più in ansia per la sicurezza della pensione. Il paese migliore è la Svizzera, la Norvegia si piazza al secondo posto. L'Italia solo al 31! Con il calo dei tassi di natalità e l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta anche la percentuale della popolazione anziana,...

Aumentano patrimonio e iscritti, salgono i rendimenti ma gli investimenti sono sempre all’estero

l’11esimo Report annuale di Itinerari Previdenziali su “Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l’anno 2023“ presentato a Milano il 6 settembre 2024, fa presente la forte tenuta del mercato finanziario italiano in un periodo molto incerto caratterizzato da epidemie e...

info@laprevidenzacomplementare.it

NEWS

Leggi tutte le news

Metalmeccanici, il Fondo Cometa supera i 500.000 iscritti
Leggi
Friuli Venezia Giulia: contributo di 200 euro per i fondi di previdenza complementare per i figli
Leggi
Solidarietà Veneto: Nuova modalità di adesione “Fai da Te”
Leggi

Bacheca INPS

l’Inps istituisce  il “Polo nazionale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco”
Leggi

I miei libri

Youtube

La pianificazione della pensione

Scarica le slide

Le forme pensionistiche complementari

offrono diverse alternative di investimento dei contributi versati dagli aderenti, chiamate opzioni di investimento

Perchè la previdenza complementare?

La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.

Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.

Pensione obbligatoria

L’estratto contributivo fotografa la vita pensionistica del lavoratore, dove sono indicati tutti i contributi da lavoro, figurativi, volontari, ricongiunti e riscattati.