IPE, il giornale on line Investment & Pensions Europe, edito nel Regno Unito ha dedicato un lungo articolo al Fondo Pensione Solidarietà Veneto di cui pubblichiamo alcuni stralci, per avere anche un’idea di come ci vedono gli altri.
A prima vista, Solidarietà Veneto appare come qualsiasi altro fondo pensionistico italiano. Con un patrimonio in gestione di circa € 1 miliardo, si basa su una struttura multi-portafoglio ed è la più cautelata al rischio rispetto ad alcuni altri fondi europei.
A prima vista, Solidarietà Veneto appare come qualsiasi altro fondo pensionistico italiano. Con un patrimonio in gestione di circa € 1 miliardo, si basa su una struttura multi-portafoglio ed è la più cautelata al rischio rispetto ad alcuni altri fondi europei.
Un’analisi più attenta rivela inoltre che il fondo è un esempio unico di investimenti istituzionali in Italia, come spiega il direttore Paolo Stefan. La strategia di investimento del fondo è focalizzata a livello regionale.
L’Italia è un paese culturalmente diversificato e questo si riflette anche negli investimenti istituzionali. Pertanto, se si sta visitano gli uffici di Solidarietà Veneto, si incontra un investitore italiano, ma con caratteristiche veneziane. Solidarietà Veneto è legata alle sue radici venete: La ricca regione nord-orientale ha una tradizione di imprenditorialità di lunga data.
Il messaggio, tuttavia, è spesso frainteso. Veneto, spiega Stefan, è “una regione intrisa di imprenditorialità”, ma molti imprenditori hanno un approccio vecchio stile per quanto riguarda come gestire le imprese.
Il messaggio, tuttavia, è spesso frainteso. Veneto, spiega Stefan, è “una regione intrisa di imprenditorialità”, ma molti imprenditori hanno un approccio vecchio stile per quanto riguarda come gestire le imprese.
“E ‘un lavoro molto duro”, dice Stefan. “Temo che non tutti gli imprenditori sono pronti ad abbracciare l’idea di cercare finanziamenti al di fuori dei circuiti bancari. Le imprese si chiedono perché dovrebbero cercare prestiti o investimenti azionari da noi invece che alle banche. Noi ci presentiamo come investitori a lungo termine, mentre le banche frenano sulla concessione dei prestiti. Spesso, ci viene chiesto che cosa otteniamo in cambio. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare il sistema, quello in cui siamo in grado di fornire assistenza sociale e fare investimenti, allo stesso tempo. Ci rendiamo disponibili sia per i dipendenti e datori di lavoro. Questo è il nostro scopo sociale. ”
Questi sforzi hanno dato i loro frutti. Nel 2013, il fondo ha lanciato una strategia alternativa incentrata sui ‘minibonds’, investendo inizialmente 5% del patrimonio, con l’assegnazione a tre dei fondi offerti all’interno della struttura.
Questi sforzi hanno dato i loro frutti. Nel 2013, il fondo ha lanciato una strategia alternativa incentrata sui ‘minibonds’, investendo inizialmente 5% del patrimonio, con l’assegnazione a tre dei fondi offerti all’interno della struttura.
Il portafoglio dei minibond è gestito da Finanziaria Internazionale (Finint), un gruppo bancario e del risparmio gestito locali, per un valore di circa € 40 milioni di euro. Si è investito in tre società private – Rigoni e Pasta Zara, entrambe le aziende alimentari, e Corvallis, progetto Hydrobond della regione. Questo è costituito da un fondo di debito per finanziare l’ammodernamento della rete idrica e fognaria del Veneto. Il portafoglio è anche investito in un progetto di viabilità locale.
La strategia può avere come bersaglio i titoli di debito quotati, con la condizione che essi siano emessi da aziende locali.
I Minibonds sono state introdotti in Italia dal governo di Mario Monti per stimolare l’economia e hanno goduto di alterne fortune. Ora alcuni investitori hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo e ha lanciato numerosi fondi di minibond.
I Minibonds sono state introdotti in Italia dal governo di Mario Monti per stimolare l’economia e hanno goduto di alterne fortune. Ora alcuni investitori hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo e ha lanciato numerosi fondi di minibond.
Ma a molti investitori istituzionali l’idea non piace. C’è una preoccupazione condivisa che le società cerchino un supporto dai fondi pensione perché non hanno i titoli per accedere ai finanziamenti bancari, con l’implicazione di trattarsi di investimenti rischiosi. Il fatto che molti dei minibond sono sostenuti da gruppi bancari solleva ulteriori sospetti. La trasparenza in queto settore però è migliorata. Se alcuni investimenti si sono affermati, significa che sono di alta qualità.
Solidarietà Veneto ha investito in private equity lo scorso anno. Nel febbraio 2015, ha investito € 7 milioni per Fondo Sviluppo PMI, un fondo di private equity sostenuto da Friulia e Veneto Sviluppo, due fondi di investimento regionali. Un’altra tranche di € 7m è stata investita in Assietta Private Equity III (APE III), un fondo gestito da Assietta, con sede a Milano.
Solidarietà Veneto ha investito in private equity lo scorso anno. Nel febbraio 2015, ha investito € 7 milioni per Fondo Sviluppo PMI, un fondo di private equity sostenuto da Friulia e Veneto Sviluppo, due fondi di investimento regionali. Un’altra tranche di € 7m è stata investita in Assietta Private Equity III (APE III), un fondo gestito da Assietta, con sede a Milano.
Fondo Sviluppo PMI si propone di offrire supporto manageriale alle società partecipate. Il fondo APE III investe in aziende con una bassa leva finanziaria, e prevede di espandersi a livello internazionale.
L’allocazione di private equity è pari a € 30 milioni.