PRIMO PIANO

Corte Costituzionale: legittimo il taglio della perequazione per le pensioni da 2000 euro lorde

Con la sentenza numero 167/2025, depositata il 13 novembre 2025, la Corte costituzionale ha chiarito che il meccanismo di “raffreddamento” della perequazione automatica dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il minimo INPS, previsto dalla legge di bilancio per il 2023), non...

Maurizio Sarti entra in Algoritmic per la consulenza sulla previdenza complementare

Algoritmic è una società di consulenza specializzata che affianca i propri clienti con l'obiettivo di trasformare i rischi nei percorsi di crescita. Progetta e fornisce soluzioni per la gestione del rischio, l'analisi e la gestione dei dati e aiutando i clienti ad affrontare i cambiamenti...

Il diritto del lavoratore a recuperare il TFR non versato al fondo pensione da un datore di lavoro fallito.

Un lavoratore aveva aderito a un fondo pensione e il suo datore di lavoro, prima di fallire, aveva trattenuto le quote di TFR ma non le aveva mai versate al fondo. Il lavoratore ha cercato di insinuare il suo credito nel fallimento, ma il Tribunale di Siracusa gli ha detto: “Non sei tu il titolare...

 Riscatto della posizione per aderenti contrattuali: il parere COVIP

Se un lavoratore aderente a un fondo pensione tramite contratto collettivo non riceve più il contributo del datore di lavoro e non vuole proseguire volontariamente, può riscattare la sua posizione? La COVIP risponde: sì, se ha perso i requisiti di partecipazione.  Contesto Nei fondi pensione...

Eiopa: i rischi assicurativi  mostrano una stabilità complessiva

L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi il quadro operativo dei rischi assicurativi dell'ottobre 2025. I principali risultati mostrano che i rischi nel settore assicurativo europeo sono stabili a un livello medio. I rischi...

Pensioni complementari: l’Europa cambia rotta

Il rapporto WTW 2025 fotografa una nuova era per i fondi pensione aziendali Risultati dell'indagine sui piani pensionistici dell'Europa occidentale secondo il rapporto WTW (Western Europe Retirement Plan Survey 2025 24 settembre 2025 L’Europa occidentale si trova davanti a una sfida cruciale:...

L’indice Mercer pone l’Italia al 37 posto fra i sistemi pensionistici

L’Indice Mercer 2025 che misura i sistemi pensionistici mondiali, mette l’Italia al 37 posto , perchè fra gli indicatori non include il TFR. Se fosse incluso l’Italia si piazzerebbe nei primi posti.

Previdenza Complementare: OK al Riscatto per l’Aderente che perde i requisiti

L’aderente che cambia settore di lavoro, pur rimanendo iscritto al fondo, può chiedere il riscatto della posizione. Lo chiarisce la Covip

E’ giusto bloccare l’età pensionabile a 67 anni o no?

L'Istat ha certificato l'aumento della speranza di vita per cui secondo legge dal 2027 invece che a 67 anni si dovrebbe andare in pensione di vecchiaia 3 mesi dopo, a 67 anni e 3 mesi. Inevitabile la bagarre su questo elemento. A certificare l’aumento della vita media è l’Istat che ha...

Germania: alla pensione ci si deve pensare da piccoli. Lo pensa anche il Trentino Alto Adige

Mentre in Italia ogni anno con la finanziaria si fanno audaci sperimentazioni pensionistiche che non risolvono i desideri degli aspiranti pensionati e per sovrammercato appesantiscono inutilmente il bilancio statale, in Germania, tanto per fare un esempio, da qualche anno si sta ponendo...

APPROFONDIMENTO

Fondi Pensione: La proposta di modifica degli investimenti tra rischio e crescita

La Legge di Bilancio 2026 vuole trasformare la previdenza complementare in motore dell’economia reale italiana. Nel Disegno di Legge di Bilancio 2026 (D.d.L. n. 689), l’Art. 45, comma 1, lett. b introduce una modifica alla disciplina degli investimenti dei fondi pensione italiani. L’obiettivo?...

Il TFR “conteso”: proposte per lo sviluppo della previdenza complementare

La destinazione del Tfr Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta una risorsa cruciale sia per i lavoratori che per il sistema economico italiano. Dal 2007, su circa 445 miliardi di euro di TFR maturati, solo il 23,8% è stato destinato alla previdenza complementare. Questo dato riflette le...

Il riscatto della posizione pensionistica per limiti professionali

Ci sono alcune categorie di lavoratori che devono cessare l’attività al compimento dei 60 anni per limiti professionali e 20 anni di servizio perché appartenenti a categorie regolamentate da ordinamenti professionali specifici, spesso legati a requisiti di idoneità fisica, tecnica o normativa....

I tuoi diritti di sicurezza sociale in Europa.  La guida dell’UE

Quando vivi o lavori in un altro paese dell'UE, cosa succede alla tua copertura sanitaria, alla pensione, alla disoccupazione o alle prestazioni familiari? Per aiutarvi, la Commissione europea ha creato informazioni online sulle prestazioni di sicurezza sociale in ciascun paese. Vivere e lavorare...

Il nuovo bilancio UE deprime il welfare in favore del warfare, meno benessere e più armi

La Commissione europea ha presentato la sua proposta di bilancio finanziario pluriennale (QFP), che ammonta a quasi 2 trilioni di EUR (pari all'1,26 % del reddito nazionale lordo dell'UE per il 2028 al 2034. Questo quadro doterà l'Europa di un bilancio per gli investimenti a lungo termine che...

La qualificazione giuridica dei versamenti ai fondi di previdenza complementare

La qualificazione giuridica dei versamenti effettuati ai fondi di previdenza complementare: è retributiva o previdenziale? La giurisprudenza e la legge non hanno ancora chiarito la natura dei versamenti che si fanno alla previdenza complementare, se cioè hanno natura previdenziale o retributiva e...

Presentato il rapporto Covip 2024: la complementare cresce sempre lentamente, con i soliti divari territoriali e di genere

Il rapporto di quest’anno è sostanzialmente identico a quello dell’anno precedente, le iscrizioni ristagnano e si chiedono i soliti pannicelli caldi relativi all’informazione finanziaria e sgravi fiscali. Di novità c’è la richiesta di istituzione dei bonus d’ingresso nei primi anni di adesione...

I rendimenti dei fondi pensione

Al fine di contribuire all’accrescimento dell’informazione e della trasparenza del sistema della previdenza complementare, la Covip pubblica i rendimenti dei fondi pensione negoziali , dei fondi pensione aperti e dei piani individuali pensionistici attuati mediante contratti di assicurazione sulla...

La Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione per la mancata diffusione delle pensioni complementari

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, UE, nell’ambito delle sue competenze, non è  riuscita a promuovere lo sviluppo delle pensioni complementari, che integrano quelle statali e contribuiscono a garantire un reddito pensionistico adeguato ai cittadini  comunitari in uno...

Il costo dell’Assistenza deprime il welfare e il sistema pensionistico italiano

Roma, 2 maggio 2025 – L’equilibrio del welfare italiano è fortemente compromesso dall’aumento della spesa per sanità e assistenza, con significative ripercussioni sul sistema pensionistico. Secondo il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, lo Stato redistribuisce annualmente 240 miliardi...

info@laprevidenzacomplementare.it

NEWS

Leggi tutte le news

L’Europa e la Previdenza Complementare: Il Ruolo di Eiopa
Leggi
I principali dati statistici della previdenza complementare a settembre 2025
Leggi
Nuovo accordo per promuovere la cultura previdenziale
Leggi

Bacheca INPS

 Il servizio online per le domande al Fondo di Garanzia TFR e Fondi Pensione disponibile anche per gli Avvocati.
Leggi

I miei libri

Youtube

La pianificazione della pensione

Scarica le slide

Le forme pensionistiche complementari

offrono diverse alternative di investimento dei contributi versati dagli aderenti, chiamate opzioni di investimento

Perchè la previdenza complementare?

La corsa del ghepardo nella savana per cacciare la preda è l’immagine stessa della vitalità e del vigore fisico. Ma quando diventerà anziano e la vitalità sarà diminuita, ci saranno dei problemi per la sua capacità di sopravvivenza. Gli animali infatti a differenza degli uomini non vanno in vacanza né in pensione. Perché non hanno sviluppato un sistema di collaborazione e di aiuto reciproco che va sotto il nome di solidarietà sociale. Fortunatamente non hanno l’idea del tempo e del futuro e non si preoccupano più di tanto. Vivono in base all’istinto si dice.

Gli uomini invece in quanto esseri pensanti, hanno sviluppato un sistema di protezione sociale per aiutare coloro che per vecchiaia che per malattie non sono più in grado di lavorare.
Questo sistema è il sistema pensionistico, una parte del più complesso sistema di protezione sociale dei paesi moderni che va sotto il nome di welfare (letteralmente benessere, star bene).
Ogni Stato in base alle sue esperienze storiche e culturali e alle disponibilità economiche ha elaborato, a partire dalla seconda metà dell’800, un suo sistema pensionistico per garantire più o meno condizioni di vita dignitose a chi non lavora più.

Pensione obbligatoria

L’estratto contributivo fotografa la vita pensionistica del lavoratore, dove sono indicati tutti i contributi da lavoro, figurativi, volontari, ricongiunti e riscattati.